IJAm
Organization
Friendly Associations
![]() |
![]() |
N.1 - January 2002Lettera d'inizio anno del presidente ai soci. L. Mariani AIAM 2002 L'agrometeorologia nel Mediterraneo. EPN Conference. A. Calli Modelli agrometeorologici e risparmio idrico in agricoltura: trasferimento dei risultati. E. Scalcione A.C.C.E.L.E.R.A.T.E.S. - La vulnerabilità degli agroecosistemi europei di fronte ai cambiamenti ambientali. C. Giupponi e C. Torresan Gelate primaverili e danni per la vite. M. Mancini, S. Orlandini e M. Moriondo Premio di laurea AIAM 2002 "Virgino Pelosi". Nuovi software per l'agrometeorologia e la modellazione dei sistemi suolo-coltura. M. Donatelli, G. Bellocchi e G. Fila Trombe d'aria. N.2 - April 2002Il ricordo del prof. Ezio Rosini, recentemente scomparso. D. Vento A Bologna l'Advanced Short Course in Agricoltural and Forest Meteorology. S. Loreti Progetto dell'Agenzia Spaziale europea per la creazione di un ecosistema artificiale nello spazio. L. Mariani Prevenzione gelate in Toscana - il ruolo dell'A.R.S.I.A. Un sistema informativo territoriale per comuni della fascia jonica della Basilicata: realizzazione e messa a punto di una metodologia per l'individuazione di aree idonee alla coltivazione di specie di interesse agrario. G. Mancino, E. Scalcione e P. Zienna Cumuli e cumuli - L'anno internazionale delle montagne ed i rapporto uomo ambiente. Segnalazione di iniziative di ONU, FAO UNESCO e WMO. S. Parisi Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale dell'ONU A/RES/53/24. Anno internazionale delle montagne, 2002. Scienza, società e opinione pubblica. N.3 - July 2002La climatologia è una scienza? V. Marletto Agrometeorologia nel Mediterraneo. AIAM 2002: breve cronaca da Acireale. Assegnato il premio per tesi di laurea dedicato alla memoria del Prof.Pelosi. L. Mariani La Stratosfera "compie" cent'anni: auguri di lunga vita. L. Mariani Il ruolo delle fasce tampone boscate (FTB) nella immobilizzazione della CO2 atmosferica. E. Bigon Acqua per un'agricoltura sostenibile: progetto dimostrativo a supporto della gestione irrigua in un comprensorio irriguo della bonifica Brentella di Pederobba (TV). G.Martignago e D. Tocchetto Spazializzazione GIS di parametri agrometeorologici per il miglioramento della gestione agricola. E. Pensi, F. Spanna, E. Bonansea e A. Giordano Un giallo sulla grandine. Andrea Malossini N.4 - October 2002Alluvioni estive e riscaldamento della Terra: abbiamo sconvolto il nostro clima?! Risposta ad un articolo del Prof. Giovanni Sartori. L. Mariani Il corso di Cervignano: la prima volta dell'AIAM nel settore della formazione. A.Cicogna e L.Mariani Il telerilevamento applicato alla gestione delle risorse idriche in Africa dell’Ovest - GLOWA-Volta, un progetto multidisciplinare per lo studio di clima,acqua e territorio. F.D. Vescovi Applicazione di indici biometeorologici negli studi sullo stato di benessere dell’uomo in ambiente urbano. L. Bacci, M.Morabito e A. Crisci Il progetto "Gestione informatizzata della banca dati agrometeorologica regionale" della regione Piemonte. S. Cavalletto e F. Spanna Advanced short course on agricultural, forest and micro meteorology. V. Marletto |
Latest News
Social Network
Supporting Members
December 09, 2020 11:16